Galleria immagini
Il nostro logo

L'immagine che abbiamo scelto come logo del nostro blog è ricca di simbolismo e vuole rappresentare visivamente quello che per noi è il mondo dell'agricoltura. Eccone una descrizione:
Elementi chiave:
Albero al centro: L'albero rappresenta la vita, la crescita e la natura stessa. In questo contesto, potrebbe simboleggiare l'agricoltura come fonte di vita e sostentamento.
Foglie d'ulivo e grappoli d'uva: Sono frutti tipici della tradizione mediterranea, spesso associati all'olio d'oliva e al vino. Rappresentano quindi i prodotti dell'agricoltura e la tradizione contadina.
Mandorle: Le mandorle, con la loro forma allungata e il colore caldo, aggiungono un tocco di ricchezza e abbondanza all'immagine. Potrebbero rappresentare un altro prodotto tipico dell'agricoltura locale.
Mani: Le mani, che avvolgono l'albero, simboleggiano la cura, la protezione e il lavoro dell'uomo nei confronti della natura. Rappresentano quindi gli agricoltori e il loro impegno.
Foglie: Le foglie verdi creano una cornice intorno all'immagine, richiamando alla mente la freschezza e la vitalità della natura.
Iscrizione: La scritta "Noi dell'Agrario" è chiara e concisa, sottolineando l'identità e l'orgoglio di chi fa parte del mondo agricolo.
L'immagine nel suo insieme trasmette un senso di connessione profonda tra l'uomo e la natura. L'albero, al centro, è il fulcro di questa connessione, nutrito e protetto dalle mani umane. I frutti che lo circondano rappresentano i doni che la natura offre all'uomo attraverso l'agricoltura.
Abbiamo progettato il nostro logo cercando di renderlo visivamente accattivante e in grado di comunicare in modo efficace un messaggio complesso. La sua semplicità e il suo simbolismo la rendono facilmente comprensibile a un pubblico vasto, anche a chi non è direttamente coinvolto nel mondo dell'agricoltura.
Raccolta delle olive presso il "Podere Agresti" dell'I.T.A. "Umberto I" di Andria

Il vino novello "Prima Impronta"

Logo Agrirental - startup

Logo Cooperativa agricola solidale - startup
