La fitocosmesi in Italia: una tendenza in naturale crescita
di Ilaria Montaruli e Luciantonia Vurchio
Classe 2^AA
Da grandi appassionate di cosmesi, ci siamo rese conto che oggi anche i brand internazionali e prestigiosi di skincare presenti nel panorama della cosmetica di lusso stanno puntando verso una produzione sempre più "green", con prodotti che utilizzano prevalentemente, se non esclusivamente, principi botanici ed estratti vegetali.
Anche noi, come consumatrici, cerchiamo di scegliere prodotti la cui composizione rispetti il più possibile un INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) naturale, green e sostenibile.

La fitocosmesi sta vivendo un momento di grande interesse in Italia. Sempre più consumatori, infatti, sono alla ricerca di prodotti di bellezza che rispettino la pelle e l'ambiente, scegliendo formule pulite e ingredienti provenienti da agricoltura biologica.
Ma perché la fitocosmesi è così amata?
Nella fitocosmesi troviamo:
Ingredienti naturali: gli estratti vegetali, ricchi di principi attivi, offrono benefici specifici per ogni tipo di pelle, nutrendo, idratando e proteggendo.
Rispetto per l'ambiente: la produzione di cosmetici naturali spesso prevede l'utilizzo di packaging riciclabili e di materie prime da fonti sostenibili.
Nessun test sugli animali: molti marchi di fitocosmesi sono cruelty-free, in quanto evitano la sperimentazione su animali dei prodotti.
Rischio limitato di allergie e intolleranze: le formule delicate e prive di sostanze chimiche sono ideali per chi ha pelli sensibili o allergiche.
Principali estratti vegetali e i loro benefici
La natura ci offre un'incredibile varietà di piante, ciascuna con proprietà uniche e benefiche per la pelle. Ecco alcuni degli estratti vegetali più utilizzati in cosmesi:
Aloe vera: lenitiva, idratante e rigenerante, l'aloe vera è un vero toccasana per pelli irritate e sensibili.
Camomilla: calmante e anti-arrossamento, ideale per pelli delicate e soggette a couperose.
Olio di argan: ricco di vitamina E e acidi grassi essenziali, è un potente antiossidante e nutriente per la pelle.
Olio di jojoba: simile al sebo cutaneo, regola la produzione di sebo e idrata in profondità.
Olio di rosa mosqueta: rigenerante e cicatrizzante, ideale per ridurre le macchie e le rughe.
Estratto di tè verde: antiossidante e astringente, aiuta a proteggere la pelle dai radicali liberi e a ridurre l'infiammazione.
Olio di mandorla: emolliente e nutriente, perfetto per pelli secche e delicate.
Burro di karité: idratante e protettivo, crea una barriera sulla pelle, mantenendola morbida ed elastica.
Estratto di calendula: lenitivo e anti-infiammatorio, ideale per pelli irritate e arrossate.
Olio di cocco: emolliente e nutriente, ha proprietà antibatteriche e antifungine.
Altri estratti vegetali molto utilizzati sono:
Olio di oliva: emolliente e nutriente, ricco di vitamina E.
Olio di vinaccioli: antiossidante e astringente, aiuta a tonificare la pelle.
Estratto di hamamelis: astringente e lenitivo, ideale per pelli miste e grasse.
Estratto di ginseng: tonificante e rivitalizzante, stimola la microcircolazione.
Olio di avocado: ricco di vitamine e acidi grassi, nutriente e protettivo.
Indubbi, quindi, sono i benefici che la fitocosmesi garantisce nella routine di bellezza quotidiana, considerata come una forma di cura e di benessere della propria persona, non più ancorata al solo prototipo femminile ma allargata, a partire dagli anni Duemila, anche al mondo maschile.
La fitocosmesi in Italia: un mercato in espansione
L'Italia, con le sue ricche tradizioni erboristiche, è un terreno fertile per la fitocosmesi. Numerosi brand italiani producono cosmetici naturali di alta qualità, utilizzando ingredienti tipici del nostro territorio, come l'olio d'oliva, l'uva, la camomilla e la lavanda.
Come scegliere i prodotti di fitocosmesi
Nella scelta dei cosmetici può essere utile fare attenzione alle seguenti indicazioni:
Certificazioni: privilegia prodotti certificati bio da enti come AIAB (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica) o ICEA (Istituto Certificazione Etica e Ambientale)
INCI: leggi attentamente l'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) per verificare la presenza di ingredienti naturali e l'assenza di sostanze potenzialmente irritanti.
Provenienza degli ingredienti: scegli prodotti con ingredienti provenienti da agricoltura biologica e a filiera corta.
Test allergologici: se hai la pelle sensibile, effettua un patch test prima di utilizzare un nuovo prodotto.
La fitocosmesi rappresenta quindi una scelta consapevole e sostenibile per prendersi cura della propria pelle e della propria persona. Resta a noi scegliere con consapevolezza, etica e senso di responsabilità che tipo di consumatori vogliamo essere, anche entrando in una profumeria!