Seminario ISMEA: fondi e opportunità per il mercato agricolo e imprenditoria giovanile

di Alessandro Campanale, Alessandro Miracapillo e Enrico Xhunga
classe 6^AA
Il giorno 12 febbraio, noi studenti della classe 6^ A del corso di "Agraria, Agroalimentare e Agroindustria – Specializzazione Enotecnico" abbiamo partecipato a un seminario online relativo ai fondi e alle opportunità per il mercato agricolo, a cura dell'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA).
Conoscevamo già il portale ISMEA, che negli anni ci ha permesso di approfondire gli aspetti che connotano l'attività d'impresa legata al mondo agricolo, e soprattutto alla sua declinazione relativa all' Agricoltura 4.0.
Condividiamo pienamente la vocazione imprenditoriale in quanto molte delle nostre famiglie operano nel settore agricolo; per tale ragione alcuni di noi vogliono sperimentare in proprio l'idea di un'attività autonoma che si ricolleghi all'imprenditoria giovanile.
Ma quando si parla di impresa e autoimprenditorialità sappiamo che la complessità progettuale si ricollega in primis alla possibilità di accedere ai finanziamenti.
Il Dott. Trezza Francesco, referente ISMEA, mediante il suo intervento ci ha permesso di conoscere le modalità di azione attraverso le quali l'ISMEA finanzia l'imprenditoria giovanile nel comparto agro-alimentare.
Nello specifico abbiamo analizzato la sezione del portale "Start up e sviluppo d'impresa", visionando la quale abbiamo potuto approfondire un ampio ventaglio di servizi di natura finanziaria per le aziende agricole, con un'attenzione particolare rivolta ai giovani imprenditori agricoli, che sono destinatari di specifiche misure di aiuto approvate in ambito comunitario.
Infatti ISMEA sostiene le aziende agricole nelle principali fasi della loro vita: dall'acquisizione della base fondiaria, attraverso l'azione "Generazione Terra", ai progetti di sviluppo del business, di investimento e consolidamento dell'attività aziendale, attraverso l'azione "Più Impresa - Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura" e mediante strumenti come la Banca delle Terre Agricole.

Visitando la sezione Banca delle Terre Agricole abbiamo potuto individuare dei terreni in vendita nel nostro territorio, il loro valore finanziario, e con il supporto del Dott. Trezza abbiamo compreso il meccanismo di accesso al credito.
Sappiamo che la sfida è ardua e complessa, ma l'idea di poter diventare dei giovani imprenditori operanti nel settore vitivinicolo, che è la nostra vocazione - ma soprattutto la nostra passione - ci porta a ben sperare.